Articoli
Condominio Smart: come domotica e intelligenza artificiale stanno cambiando il modo di vivere e gestire gli edifici

Condominio Smart: come domotica e intelligenza artificiale stanno cambiando il modo di vivere e gestire gli edifici

Entrare in casa e trovare la temperatura ideale, le luci accese solo dove servono, l’ascensore già al piano: tutto senza muovere un dito. Non è una visione futuristica, ma ciò che già accade nei condomini smart, dove domotica e intelligenza artificiale (IA) si mettono al servizio delle persone e semplificano anche il lavoro degli amministratori. 

Negli ultimi anni, la gestione condominiale è cambiata profondamente. La tecnologia sta diventando una componente fondamentale per migliorare la qualità della vita, ridurre i costi e valorizzare gli edifici.    

Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Home del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato italiano della smart home ha raggiunto un valore di 770 milioni di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.

Cos’è e Come Funziona un Condominio Domotico?

Un condominio smart è un edificio in cui impianti e dispositivi sono connessi e automatizzati, e possono essere gestiti da remoto tramite app o piattaforme web.   

Tutto parte da un impianto centralizzato – installabile sia in edifici nuovi che esistenti – che collega sensori, videocamere, interruttori, contatori intelligenti e sistemi di sicurezza.                  È importante che sia progettato nel rispetto delle normative, come la UNI EN 50090, che stabilisce gli standard europei per l’automazione domestica.

Questi dispositivi possono comunicare tra loro tramite reti cablate o wireless, ed essere controllati da un’unica interfaccia, accessibile da smartphone o PC.

Ecco Cosa Può Fare la Tecnologia in un Condominio

Automazioni più diffuse nei condomini smart:

  • Controllo accessi intelligente: badge RFID, app, QR code o riconoscimento facciale;
  • Illuminazione automatica nelle aree comuni, in base alla presenza;
  • Videosorveglianza evoluta con riconoscimento facciale e rilevamento comportamentale;
  • Ascensori intelligenti che riducono i tempi di attesa e ottimizzano i tragitti;
  • Contatori smart per acqua, gas ed energia, che inviano i dati in tempo reale all’amministratore;
  • Gestione rifiuti digitalizzata, con raccolta differenziata tracciabile tramite QR code.

Il Valore dell’Intelligenza Artificiale

La vera svolta arriva con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, che trasforma la domotica da semplice automazione a sistema predittivo con notevoli vantaggi:

  • Fino al 40% di risparmio energetico, grazie a sistemi che analizzano i consumi in tempo reale e regolano l’uso di luci, caldaie, climatizzatori e pompe di calore;
  • Riduzione dei costi di manutenzione del 20-25%, grazie alla possibilità di prevedere guasti e usura delle componenti;
  • Ottimizzazione dell’uso delle colonnine per veicoli elettrici, con bilanciamento dei carichi e ricarica programmata;
  • Maggiore sicurezza, grazie all’integrazione di allarmi, videocitofoni e sistemi di accesso intelligenti, che possono segnalare attività sospette in tempo reale.                                                 

Oltre a comfort e sicurezza, la tecnologia porta risparmi concreti e incrementa il valore dell’edificio.

Secondo un’analisi del portale Immobiliare.it, un condominio dotato di impianti intelligenti può aumentare il valore delle singole unità immobiliari fino al +12-15%. Inoltre, l’introduzione di tecnologie green e domotiche può migliorare la classe energetica del condominio, con conseguente riduzione delle spese condominiali annue fino al 25%.

L’Unione Europea ha inserito l’edilizia smart tra le priorità della transizione ecologica. In Italia sono già attivi incentivi fiscali e detrazioni (come Ecobonus e Superbonus, nei casi applicabili) per chi investe nella riqualificazione energetica e tecnologica degli edifici.

E con l’arrivo del 5G e dell’Internet of Things, l’interconnessione tra dispositivi sarà ancora più efficiente, aprendo la strada a nuove forme di automazione e gestione predittiva.

Come possiamo aiutarti?